Aziende che hanno sponsorizzato il progetto
di Colore utilizzati per rinnovare l'orologio
Cittadini in Italia e all'estero che hanno donato
Giorni di restauro
L'Orologio della Costa
la storia
Con le sue lancette ha scandito le ore dei rioneresi, con il suo caldo colore ha scaldato la città fortunatiana.
L’Orologio del Rionero Costa, generalmente chiamato Orologio della Costa, sorge nel rione omonimo ed offre un suggestivo panorama del comune.
Fu costruito su commissione della Giunta comunale (delibera del 21/12/1888) per collocarvi il vecchio orologio.
Il progetto fu redatto dal perito Giulio Pallottino l’anno precedente, mentre la costruzione fu curata dal muratore Francesco Di Lonardo.
La sua posizione strategica garantiva a tutti i cittadini (a quel tempo) di poter osservare l'orario in qualsiasi punto della città, ai tempi in cui l'orologio non era ancora alla portata di tutti

Comune di Rionero in Vulture
L'onorificenza del comune
Con una targa di onorificenza, il Comune di Rionero in Vulture ha voluto mostrare la vicinanza e la partecipazione nel progetto di restauro.
Nella targa si leggono le seguenti parole: "Al Comitato Orologio della Costa.
Per averci ricordato che la pazienza è un dono e che la collaborazione collettiva è la vera leva del cambiamento. Per averci restituito non solo uno dei nostri monumenti più rappresentativi, ma anche una comunità più coesa e capace di riconoscersi nel desiderio di rendere migliore la nostra città."